top of page

Adesso è il mio turno!- Jade Cocoon: Story of the Tamayayu

Siete appassionati di videogiochi JRPG? Questa rubrica vi porterà alla scoperta dei titoli che più ci hanno emozionato

Parte oggi il primo appuntamento con la rubrica " Adesso è il mio turno !", dove Luigi vi porterà in viaggio alla scoperta di Jrpg che hanno fatto la storia passata e presente del genere


Il titolo di cui vi parleremo oggi è:


(Rullo di Tamburi)


(Ancora rullo di tamburi)



Oggi inauguro la mia rubrica sui giochi Jrpg, partendo da un titolo che da piccolo è riuscito a rapire la mia attenzione e rafforzare il mio interesse a questo genere, il gioco in questione è Jade Cocoon: Story of the Tamamayu. A suo tempo in modo molto goffo e fanciullesco mi riferivo a quest'opera chiamandolo "Pocahontas" per la sua somiglianza al famoso lungometraggio, solo in seguito ho imparato bene a pronunciare il titolo. Spesso non era facile convincere gli amici e creare l'effetto passaparola a scuola, ma io ci provavo nonostante la presenza massiccia di dialoghi che a suo tempo scoraggiava i ragazzini (che in quel periodo erano rapiti dalla guida action di Driver). Jade Cocoon viene sviluppato dallo studio Genki, il titolo sbarcò su Playstation nel 1999 e coinvolgeva Katsuya Kondo, animatore molto attivo dello studio Ghibli, infatti la trama e le ambientazioni ne richiameranno molto lo stile. Sarà proprio lo stile e alcune componenti del gameplay che proveranno a diversificare il titolo rispetto al famoso brand di Square Enix che era in voga in quella generazione. Il gioco inizialmente presenta molteplici dialoghi e parte mostrandoci il protagonista Levant e la sua ambizione a diventare Cocoon master, un allevatore di strane creature, come suo padre, e di convolare a nozza la giovane Mahbu.


L'ambientazione inziale è un piccolo villaggio di nome Syrus confinante con le fitte foreste, ma presto la tranquillità verrà turbata dai demoni che lanceranno una maledizione su quasi tutti gli abitanti, solo la vecchietta sciamana di turno di nome Garai riesce a respingere tali attacchi e permettere al nostro protagonista di trasformarsi nell'eroe di turno e trovare il fiore curativo per spezzare la maledizione. Prima di partire per il vostro viaggio raggiungerete i vostri obiettivi iniziali perchè vi sposerete con Mahbu, che sopravvive all'attacco dei demoni, e diventerete il Cocoon master del villaggio.


il nostro Levant dovrà attraversa quattro foreste durante la sua ricerca, le foreste di Scarabeo, Libellula, Ragno e Falena, popolate da bestie divine che potrà addirittura catturare attraverso bozzoli o semplicemente sconfiggere. Alla fine di ogni foresta dovrà sconfiggere il demone cattivone che popola la foresta.

Il gameplay si basa su l'utilizzo del sistema di combattimento a turni, con la possibilità di evocare le bestie divine che avete catturato durante il vostro cammino. Infatti una volta catturate le bestie, porterete i bozzoli a Mahbu, vostra moglie, che ormai è diventata una sacerdotessa capace di purificare i bozzoli che catturerete. Una volta purificati potrete sia filarli per ottenere seta che potrete vendere sia fonderli insieme per dar vita a nuove creature da sfruttare per i combattimenti!. Sarà di vitale importanza valutare bene i pro e i contro delle fusioni dei vari bozzoli per creare bestie sempre più forti. Come ogni Jrpg che si rispetta ovviamente dovrete anche essere bravi a sfruttare le debolezze del nemico per non avere vita difficile nelle foreste.

La grafica si presenta con dei modelli 3D in scenari fissi che facevano da sfondo ad una colonna sonora che si adattava allo spirito dell'opera. Le texture e i volti sembrano essere avanti rispetto i titoli del tempo

Nonostante il titolo parta in modo lento, ho passato le ore a capire come ottimizzare le fusioni e soprattutto a catturare bestie divine che potessero essere un'ottima base di fusione.

Questo è un gioco che ogni appassionato del genere dovrebbe avere nella propria collezione, originale e carismatico quanto serve. Concludo con il dire che Jade Cocoon è un' opera che, anche se non era destinato a contrastare il successo di Final Fantasy VII o VIII, merita veramente l’attenzione di ogni giocatore amante del genere.


Voi lo conoscevate? Scrivetecelo nei commenti



 
 
 

1 Comment


Francesco Ettori
Francesco Ettori
Feb 20, 2022

Ricordo perfettamente, forse l'unico gioco che se continuato a sviluppare bene avrebbe potuto anche impensierire i fantastici Pokémon, ma il secondo capitolo non ha avuto assolutamente lo stesso fascino. Davvero peccato. Sogno un giorno il ritorno di questo titolo... chissà

Like
bottom of page