IT'S-A FREE!! Giochi Gratuiti - Pocket Mirror
- Salem
- 16 mag 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 30 mag 2021
Siete appassionati di videogiochi ma non avete il becco di un quattrino? Questa rubrica è qui per voi!

Benritrovati al nono appuntamento con la rubrica "IT'S-A FREE!!", dove il buon vecchio Salem vi consiglierà giochi freeware da scaricare sui vostri computer.
Il titolo di cui vi parleremo oggi è:

POCKET MIRROR
Non lasciatevi ingannare dalle apparenze come ha fatto il sottoscritto la prima volta che è incappato in questo titolo, perché proprio come Puella Magi Madoka Magica, dietro all'aspetto zuccheroso di Pocket Mirror si nasconde una trama oscura.
Questo gioco infatti è un RPG Horror, creato da Astral Shift utilizzando RPG Maker Ace (indispensabile per giocarci) e che potete scaricare da qui
ACCENNI DI TRAMA

Una ragazza in preda all'amnesia si risveglia in una cella piena di fiori con un grande specchio appeso alla parete. Non sa cosa sta succedendo né dove si trova, ma non impiega molto a capire che c'è qualcosa che non va. Guardando nel grande specchio infatti si accorge che quello non riflette la sua immagine (no, non è un Vampiro). Poco dopo sente dei colpi alla porta e decide di uscire. Comincia così il suo viaggio attraverso lo strano palazzo in cui è rinchiusa. Non sa perché è lì o chi ce l'ha portata. L'unica cosa che sa, e che è la più importante, è che non deve mai separarsi dallo specchietto dorato che le ha dato la madre. Cosa dovrà affrontare la ragazza senza nome per avere le risposte che cerca? Incontrerà qualcuno in grado di aiutarla?
IL GIOCO
Tra tutti i titoli di questo genere a cui ho giocato finora, Pocket Mirror è senza dubbio quello con la grafica più avanza. Man mano che proseguiamo nel gioco, ci ritroveremo a vagare per giardini rigogliosi, ville lussuose, manieri in rovina, cattedrali piene di rose e circhi sottomarini.

Ogni stanza che ci ritroveremo a esplorare durante la nostra fuga ha un livello elevatissimo di dettagli e un ampia varietà di colori, fra cui ovviamente spiccano il rosso del sangue e il nero delle ombre.
I ritratti dei vari personaggi, in stile anime, hanno un che di barocco, che si sposa bene con l'ambientazione che ci circonda, mentre i filmati che ci verranno mostrati nel corso dell'avventura puntano più su una grafica stilizzata, bambinesca nell'aspetto ma non nel contenuto, realizzata da Jessilvania.
Ultima ma non per importanza, la colonna sonora. Magnifica! Melodie da carillon che si sposano bene con l'atmosfera horror barocca di questo gioco. La presenza del violino e del pianoforte poi è un vero tocco di classe. Ammetto di non essere in grado di esprimere a dovere la soddisfazione che mi ha lasciato l'ascoltare la colonna sonora, perciò credo sia il caso di farvene sentire una parte per capire cosa intendo.

Lo scopo del gioco è chiaro, ovvero fare in modo che la protagonista attraversi i vari ambienti in cui si addentrerà sana e salva, e per farlo dovremo risolvere numerosi enigmi di varia natura. A volte si dovranno cercare oggetti specifici, altre spostare il mobilio della stanza in una maniera precisa e in un più di un'occasione dovremmo affrontare veri e propri mini-giochi. Alcuni enigmi sono piutto
sto semplici, mentre per altri ci vorrà un minimo di ragionamento. La cosa affascinante di questo gioco è che i suoi creatori hanno pensato anche ai giocatori non-udenti, infatti, nelle opzioni di gioco, è possibile impostare la modalità apposita che modificherà gli enigmi basati sul suono presenti nel gioco in enigmi basati sulle immagini, affinché tutti possano giocare a questo titolo.

Ci troveremo poi a interagire spesso con i numerosi personaggi che incontreremo durante il nostro viaggio e le scelte che faremo in quelle occasioni influenzeranno il finale. Qui bisogna stare molto attenti, perché ci sono ben sei finali differenti (tre brutti, uno neutro e due buoni) e basta un niente per compromettere il raggiungimento del risultato migliore. Inutile dire che conviene salvare tutte le volte che se ne ha l'occasione e fare anche salvataggi multipli utilizzando i tredici slot forniti dal gioco. Ah, è importante farsi amico il pulsante per la corsa, perché dovremo correre un bel po' in più di un'occasione. Ve lo dico subito, le sezioni in cui dovremo fuggire possono causare un po' di grattacapi se non si azzeccano i tempi, e la musica di sottofondo non fa che aumentare l'ansia - cosa più che giusta, data la situazione -.
EXTRA
Sparsi per le stanze che ci troveremo a esplorare, ci sono numerosi punti d'interesse con i quali potremo interagire. Spesso si tratterà di semplice arredamento con una breve descrizione, giusto per arricchire ancora di più l'atmosfera, e altre volte invece saranno veri e propri indizi che ci aiuteranno nella risoluzione degli enigmi o che ci forniranno dei dettagli relativi alla trama. È sempre bene ispezionare ogni angolo di ogni stanza in cui entriamo, perché a volte ci capiterà di trovare anche degli oggetti molto speciali chiamati Pumpkin Charms. Questi oggettini ci saranno molto utili una volta completato il gioco almeno una volta, perché ci daranno la possibilità di sbloccare dei contenuti extra quali artwork, lore, filmati e la colonna sonora, all'interno di una stanza bonus a cui avremo accesso tramite l'opzione New Game Plus, i cui dettagli aggiuntivi permetteranno di comprendere meglio la trama rispetto alla partita iniziale.
TIRANDO LE SOMME

Pro:
Trama intrigante;
Ambientazione suggestiva, soundtrack stupenda e splendidi artwork;
Sei finali differenti a seconda delle scelte che facciamo;
Svariati extra da sbloccare;
Dalle 5 alle 8 ore per finirlo, il che significa tantissimo per un titolo del genere;
Modalità New Game Plus, che rende più chiari i dettagli della trama, da sbloccare finendo il gioco almeno una volta;
Astral Shift sta lavorando da anni a un sequel di Pocket Mirror, intitolato Little Goody Two Shoes, il cui progetto è arrivato fra i finalisti al PlayStation Talents del 2019.
Contro:
Parecchi interrogativi restano insoluti, a meno che non lo rigiochiate nella modalità New Game Plus;
Se avete un computer vecchio come il sottoscritto, preparatevi a vedere il gioco crashare almeno quattro o cinque volte;
Richiede RPG Maker Ace per funzionare.
Con questo ho concluso. Vi lascio di nuovo il link dove scaricare il gioco nonché quello al consiglio precedente e vi do appuntamento alla prossima volta!
Comments